1 Gennaio 2020 - 8:40 . Prati . Curiosità
Un anno di RomaH24-Prati: mese per mese, ecco le notizie più importanti

Appena passato agli archivi il vecchio anno, vi (ri)proponiamo, mese per mese, le news più importanti di cui ci siamo occupati nel quartiere. Notizie curiose, tragedie, scoop e personaggi che hanno riempito il 2019 di RomaH24-Prati e accompagnato le vite dei nostri lettori.
Gennaio: Il primo nato a Roma è in via dei Gracchi: benvenuto Tancredi
L’anno inizia con un lieto evento: si chiama Tancredi, pesa circa 3,5 chilogrammi e gode di ottima salute insieme alla mamma. È il primo nato a Roma nel 2019 ed è venuto alla luce a mezzanotte e 50 secondi, nella clinica Santa Famiglia di via dei Gracchi 134.
Febbraio: Crolla un pino a viale Mazzini, il racconto di una tragedia sfiorata
Il 25 febbraio, alle 9.30 circa, un pino marittimo di trenta metri crolla in viale Mazzini, davanti all’ufficio postale. Il bilancio è di due feriti gravi (uno sarà poi costretto alla sedia a rotelle) e quattro auto distrutte. A oggi, nessuno è stato ancora risarcito.
Marzo: Ponte della Musica, si è ucciso il famoso ematologo Francesco Lo Coco
Il 3 marzo si suicida il professor Francesco Lo Coco. L’ematologo, che è stato allievo del professor Mandelli, si è gettato nel vuoto dal Ponte della Musica. Il professore era ordinario di Ematologia all’Università di Roma Tor Vergata e per i suoi studi e le sue ricerche aveva ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui l’edizione 2018 del “Josè Carreras Award”.
Aprile: Novanta cittadini di Prati fanno causa ad Ama per “carenza nel servizio”
Il 22 aprile, novanta cittadini di Prati chiedono soddisfazione ad Ama per “carenze del servizio”: un rimborso della tassa sui rifiuti che arrivi fino al 60% di quanto pagato. Il servizio offerto dall’azienda, secondo i ricorrenti, è nettamente inferiore allo standard previsto dal Contratto di servizio. Mancano ancora più di due mesi alla crisi dei rifiuti che appesterà il quartiere e tutta la Capitale.
Maggio: Viene presentato il nuovo nuovo regolamento di polizia urbana: ecco cosa cambia
A fine maggio, è ormai tutto pronto per il nuovo regolamento di polizia urbana che entrerà ufficialmente in vigore il 7 giugno. Il fascicolato abroga e sostituisce, 73 anni dopo, il vecchio normario in vigore nella Capitale. La novità principale è il daspo urbano, in base al quale sindaco e prefetto possono sanzionare un soggetto e vietargli l’accesso per due giorni in una determinata zona della città.
Giugno: Gli esperti: “I pini del quartiere stanno morendo, una specie aliena li sta divorando”
Il conto alla rovescia è partito. Un paio d’anni. Forse tre. I pini di Roma, quelli che “la vita non li spezza”, cantava Venditti, sono destinati a morire. I pini di Prati devono fare i conti con un nemico quasi invisibile, la cocciniglia tartaruga. Segni particolari: è una specie aliena, proveniente dal Nord America.
Luglio: In via Pietro Cossa viene ucciso il carabiniere Mario Rega Cerciello
Nella notte tra il 25 e il 26 luglio, un carabiniere, il vicebrigadiere Mario Rega Cerciello, 35 anni, è stato ucciso in via Pietro Cossa mentre era in servizio. Ben presto il cerchio delle indagini si stringe intorno a due giovani turisti americani: nella stanza d’albergo dove alloggiavano viene rinvenuta l’arma del delitto, un coltello militare.
Agosto: Borgo, picchia l’anziana madre per comprarsi la droga. Arrestato
Era solito picchiare l’anziana madre per farsi consegnare i soldi per la droga. Ad avvertire i poliziotti, in una disperata richiesta d’aiuto, è stato il marito ultraottantenne.
Settembre: Metro Cipro, è tutto guasto. Disabile straniero portato in braccio da alcuni volontari
Il 17 settembre è una delle giornate più vergognose per il nostro territorio: un turista sudamericano, disabile, tornando da una visita al Vaticano è stato portato in braccio per le scale della metro Cipro poiché, tutto intorno, è “fuori servizio”. “Ci sono gli avvisi” – si difenderà Atac qualche ora dopo; “Il disagio è temporaneo”, recitano i cartelli. Quasi quattro mesi dopo è ancora tutto “out of order”.
Ottobre: La “serrata luminosa” dei commercianti
Nel tardo pomeriggio del 2 ottobre, si spengono le luci di insegne e vetrine dei negozi. La protesta, ideata da Giulio Anticoli, presidente dell’associazione Botteghe storiche, intende sensibilizzare le istituzioni al riguardo le problematiche che affliggono i negozi di quartiere e, di riflesso, tutta Roma.
Novembre: Finito il restauro della fontana del Peschiera a piazzale degli Eroi
Il 26 novembre viene restituita al quartiere la fontana del Peschiera. Il restauro, iniziato a fine maggio, è stato sovvenzionato dalla Maison Fendi.
Dicembre: Il Comune vara il servizio “Certificati in edicola”
Grazie a un’intesa tra Campidoglio ed edicolanti è possibile richiedere certificati anagrafici alle edicole del quartiere. Per accedere al servizio nei punti aderenti, è sufficiente presentare un documento di riconoscimento e il codice fiscale, compilare il modulo e ottenere così copia del proprio certificato. Il costo è di 1,50 euro da corrispondere direttamente all’esercente, oltre al pagamento dell’imposta di bollo ove dovuta.