19 Novembre 2021 - 10:10 . trieste-salario . A tavola
Agrumi non trattati, verdura già pulita e consegna a domicilio: il nuovo banco di Mauro Arzilli al Mercato Trieste

Un nuovo spazio di ortofrutta all’interno del Mercato Trieste in via Chiana 109. Dopo aver conquistato il cuore dei clienti con i cibi genuini del suo banco alimentare e un’offerta completa di prodotti per la pulizia della casa, Mauro Arzilli apre il terzo angolo di gusto e sapori nell’emporio di quartiere. Frutta e verdura di stagione sempre fresca, prodotti italiani presi dall’albero o dalla terra per non perdere mai la loro naturalezza ed originalità. Il tutto con la possibilità – anche – di una consegna gratuita a domicilio.
Frutta e verdura in ‘vecchio stile’: un ritorno alle origini per Mauro Arzilli
Tre piccoli spacci, uno vicino all’altro, dove Mauro Arzilli si muove con disinvoltura, sentendosi come a casa: “Il banco degli alimentari è tra i primi che ha aperto, ben 42 anni fa. Nel 2013 abbiamo inaugurato i casalinghi e adesso, da agosto, un nuovo figlio ha allargato la nostra famiglia”, racconta.
Un ritorno alle origini per Mauro, che proprio dove ora è sorto l’angolo d’ortofrutta vedeva la nonna compiere le stesse mansioni: “Corro tra questi banchi da quando avevo tre anni. Sono andato a scuola al Liceo Giulio Cesare e finite le lezioni ero qui ad aiutare, cercando di rubare con gli occhi ogni possibile segreto”. A gestire il banco di frutta e verdura con Mauro, oggi, c’è la sua compagna Francesca: “Siamo l’uno metà dell’altra e ogni giorno trasferiamo il nostro amore nelle cose che facciamo”.
Prodotti di stagione a prezzi ‘popolari’
Ma quali sono i prodotti del nuovo banco di Mauro? “Nel mio piccolo, voglio cercare di riportarla ai sapori di un tempo. Il fiorire dei supermercati e il commercio online hanno abituato sempre più le famiglie ad avere tutto nell’immediatezza, trascurando qualità e originalità di ciò che si mangia”.
Frutta e verdura, però, non sono come la pasta o il riso: ogni prodotto ha la sua stagione. “Il rapporto che mi lega alla clientela è di completa fiducia: al mio banco non si troveranno mai le arance ad agosto o le fragole a novembre. Voglio cambiare la mentalità delle persone nel fare la spesa. Nessun prodotto di serra o importato da paesi esotici, ma frutta e verdura di stagione, fresca, genuina e a prezzi ‘popolari’”.
Pere, mele, arance non trattate: da Mauro è la fiera del frutto
I mesi freddi sono quelli dove è più difficile trovare varietà di vegetali. Far mangiare frutta e verdura, soprattutto ai bambini, è faticoso, e Mauro lo sa bene: “La freschezza dei miei prodotti fa sì che il sapore sia unico, mutevole e mai uguale. Il mese di novembre ha la sua regina nella pera: Coscia, Decana, ma soprattutto Williams, le migliori per accompagnare un piatto freddo di formaggi misti”.

L’avvicinarsi delle feste accresce poi la voglia di agrumi. Da Mauro c’è una vasta scelta di clementini (originali calabresi), mentre dalla Costiera Amalfitana arrivano limoni e arance, trattate e non trattate: “Tutto è ben distinto, mai mischiato”, assicura Mauro. Che aggiunge: “I prodotti non trattati sono merce sempre più rara. I fruttivendoli espongono frutta dalla buccia lucente e apparentemente invitante, ma non naturale. L’ammaccatura, il buchetto fatto dal becco di un uccellino rendono il frutto più dolce ed autentico. Un morso è sufficiente per sentire il sapore della terra”.
“Le arance non trattate sono infatti ottime da gustare a morsi”, consiglia Mauro. “Da quelle trattate, comunque gustose, possono venire fuori succose spremute, ideali per contrastare i raffreddori e le influenze di questo periodo”. Come frutta Mauro propone anche prugne, cachi, uva bianca e nera e un vasto assortimento di mele, dalle Golden alle Melinda del Trentino, “da mangiare subito o da gustare in torte squisite”.
Dal broccoletto romano alla cicoria: da Mauro verdura di campo già pulita
Dalla frutta alla verdura, gran parte proveniente dalle fertili terre laziali ed abruzzesi. Il prodotto del mese è sicuramente il broccoletto romano, “ottimo da ripassare in padella con l’aglio”. E ancora: broccolo siciliano, broccolo romano, lattuga romana, bieta rossa, verza, spinaci e cicoria di campo.

“Tutta la verdura può essere comprata già capata”, assicura Mauro. Che aggiunge: “Chiamando il giorno prima, è possibile prenotare la verdura capata che si desidera”. Un servizio gratuito e pratico che fa risparmiare tempo prezioso. A prendersi cura del lavaggio e del taglio è la stessa Francesca.
Il quadro delle verdure e degli odori non finisce qui: aglio, cipolla, radicchio, fagiolini, cavolfiore, puntarelle e cetrioli, ma soprattutto la zucca: “Tra i nostri prodotti c’è la zucca mantovana, eccellenza nazionale”, dice Mauro. “Il freddo porta sulle nostre tavole piatti caldi e gustosi e la vellutata di zucca piace a adulti e bambini. È un ingrediente perfetto anche per dolci, lasagne e sughi: un prodotto che può essere usato davvero in mille modi”.
Dulcis in fundo le castagne, direttamente da Viterbo: “Insieme ai marroni sono il prodotto che sta andando più a ruba. Grosse, saporite, ottime sia bollite che come caldarroste. A novembre non mangiarle è un delitto”, scherza Mauro. Chiude il quadro una vasta scelta di pomodori, dai Nerini ai Piccadilly: “Quest’ultimi sono molto saporiti e ideali per insalate o piatti composti, come un antipasto con il polpo, o con le patate”.
Dal pane di Genzano ai casalinghi: i banchi storici di Mauro
I prodotti di ortofrutta, come già accennato, arricchiscono l’offerta di Mauro che si completa con il banco degli alimentari e uno spaccio di casalinghi. Nel primo è possibile trovare tutti i beni di prima necessità, dall’acqua ai prodotti per la colazione o ai sughi pronti. Fiore all’occhiello sono però pane, pizza e i cibi da forno: pane casareccio di Genzano, pane Lariano originale, e pane di Terni, tutto certificato dai relativi bollini. E ancora pizza rustica di ogni tipo, con salsicce e friarielli oppure con la scarola. Qui si può trovare anche il pane Latino un prodotto dalla storia millenaria. È realizzato utilizzando i cereali più prossimi alle ricette della panificazione di 2000 anni fa: farro, grano duro, orzo, lievito naturale e pasta acida.

Tra le novità proposte anche la consegna a domicilio: “Un servizio gratuito che offriamo per aiutare le persone che non riescono a portare pesi eccessivi”, dice Mauro. “Il cliente viene a fare la spesa, sceglie i prodotti e poi nel pomeriggio (dopo le 15) consegno tutto a casa in comodità”.
Il banco di Mauro Arzilli si trova al Mercato Trieste in via Chiana 109. Aperto tutte le mattine e possibilità di consegna a domicilio nel pomeriggio, dalle 15 in poi. Per ulteriori informazioni si può chiamare Mauro Arzilli al numero 3273125330.