9 Gennaio 2021 - 11:44 . Prati . Curiosità
9 gennaio 1900: in piazza della Libertà nasce la polisportiva Lazio. Questa la storia

Nove ragazzi e un ideale vero, importante, sacro. Roma, piazza della Libertà. È il 9 gennaio del 1900. Luigi Bigiarelli, Giacomo Bigiarelli, Odoacre Aloisi, Alceste Grifoni, Galileo Massa, Arturo Balestrieri, Enrico Venier, Alberto Mesones e Giulio Lefevre fondano la più grande Polisportiva d’Europa. Ecco l’alba della Lazio.

La scelta dei colori per identificare la società si ispira ai vessilli della Grecia: bianca e azzurra. Il simbolo? Un’aquila, emblema della potenza della Roma Imperiale.
Nove giovanotti entusiasti dello sport iniziano a vestire una maglia azzurra nelle prime gare podistiche dell’epoca. L’esordio avviene il 21 aprile del 1900 in una gara di corsa organizzata sul tracciato che va da Porta Pia a piazza del Popolo. Ed ecco il primo segno del destino: la Lazio vince il premio di squadra. Un anno dopo, nella sede di via Valadier 6, ecco bussare alla porta un altro personaggio chiave di questa magica storia: Bruno Seghettini. È un membro del Racing Club Parigi e in mano porta una sfera di cuoio. Inizia così l’era calcistica. Nella capitale la Lazio porta per la prima volta il gioco del calcio.

Questa curiosità e le immagini che l’accompagnano fanno parte del Community Book sull’anima biancoceleste della Città Eterna: “Laziali in 100 personaggi (+1)”. Il libro edito da Typimedia, è una raccolta di interviste, testimonianze e confessioni di appassionati e fedelissimi tifosi della Lazio. Il volume contiene una ricca panoramica di contenuti extra, dalle grandi onorificenze dei primi anni di Polisportiva alle sedi storiche, fino alla rassegna dei grandi uomini e giocatori della storia, oltre ad una galleria fotografica delle maglie storiche e coreografie della Curva Nord.

Ecco allora come potete fare per acquistarlo:
1 – Acquista su Amazon
2 – Acquista su Community Book
LEGGI le news sulla genesi della Lazio