7 Ottobre 2020 - 8:40 . Prati . Cronaca
Prati, quanti parcheggi si prendono le pedane? Abbiamo fatto i conti. Foto

Spuntano ovunque, in qualsiasi angolo del quartiere. Amate e odiate per la loro duplice natura, salvifica e privatrice. Le pedane, da quando sono comparse legittimamente (una delibera del Comune consente ai ristoratori capitolini di aumentare l’occupazione di suolo pubblico, marciapiedi e parcheggi compresi, fino al 50% nel centro storico e fino al 70% nelle altre zone della città) ha diviso gli umori del quartiere: c’è chi le accetta perché, in era Covid, permette agli avventori di mantenere le distanze di sicurezza e quindi ai ristoratori di non chiudere la porta a nessuno. Dall’altro lato ci sono invece gli automobilisti che si disperano per la lunga ricerca di un parcheggio.
Ma quanti posti auto erode una pedana? Macchina fotografica alla mano, abbiamo fatto i conti.
In via degli Scipioni 16 (foto di apertura articolo) è stata installata l’ultima (per ora) pedana di Prati che si è portata via tre parcheggi.
Tra le strade più invase, c’è via Fabio Massimo dove praticamente un’intera corsia della carreggiata è destinata a succursale dei locali. Sei tra ristoranti e bar hanno eroso in tutto undici posti auto e sette per le due ruote.

Poco distante, in via dei Gracchi, davanti ai civici 88, 110 e 179, tavolini e sedie si sono sostituiti a otto parcheggi per auto e sette per le due ruote.

Spostandoci verso il Trionfale, in via Candia 141 una pedana è stata “parcheggiata” su un posto.

In via Mocenigo, tutte le lettere del civico 10 sono state prese da due pedane che in tutto tolgono quattro parcheggi.

In via Tunisi 14 sono saltati tre posti auto.

Infine, torniamo in via degli Scipioni dove davanti al 32B non ci sono più quattro posti auto.

Molte altre pedane non sono state registrate nella nostra ricognizione alla quale c’è da specificare una importante variabile: una pedana di dieci metri occupa tre posti auto a spina di pesce e soltanto due a nastro, mal contati. La somma, quindi, non fa il totale ma resta assai indicativa.
In questa carrellata abbiamo esaminato quindici locali che in tutto hanno sconfinato su trentaquattro posti per auto e quattordici per le due ruote. Ogni pedana, quindi, costringe 2,26 automobilisti e 2,42 centauri a cercare spazio altrove. Spesso in doppia fila.
Lo scorso agosto, RomaH24 aveva lanciato un sondaggio per sapere dai lettori cosa pensassero delle pedane, hanno vinto i favorevoli. Chissà cosa penserebbero adesso che il quartiere è tornato a rianimarsi dopo il lungo lockdown e le vacanze estive.