24 Maggio 2020 - 9:07 . Prati . Viabilità
Monopattini elettrici: modelli, prezzi (con gli incentivi) e prestazioni, cosa dovete sapere

Si chiama “buono mobilità” ed è un bonus del 60%, per un massimo di 500 euro, per chi acquista monopattini o biciclette elettriche. L’avvio della fase 2 dell’emergenza Coronavirus ha spinto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a offrire ai cittadini un incentivo per la mobilità alternativa alle auto e ai mezzi pubblici.
Un mezzo elettrico è senz’altro uno strumento utile per chi da Prati vuole andare in via della Medaglie d’Oro o recarsi a Monte Mario o per percorrere le ciclabili provvisorie che Roma Capitale intende realizzare prossimamente, tra cui quella che unirà Porta Cavalleggeri e piazza Giureconsulti.
Ma quali sono i monopattini migliori per rapporto qualità-prezzo? RomaH24 lo ha chiesto a Carlo Zuccari, titolare del negozio e-bike Litio Mobilità di via Pineta Sacchetti: “Consegniamo i nostri prodotti in tutta Roma Nord – spiega -. A breve apriremo un punto vendita in via di Pietralata che sarà il più grande negozio di mobilità elettrica di tutta Italia”.
Secondo Zuccari, la scelta di un monopattino elettrico è legata a una sola e unica variante: “Non parliamo di un mezzo complicato da guidare ovviamente – dice -. Dipende dai chilometri che si vogliono percorrere ogni giorno”.
1) NINEBOT G30 MAX
“È il modello più recente della Ninebot e è anche il più costoso. Il prezzo è di 799 euro (con incentivo: 479.4 euro, ndr) – spiega Zuccari -. Il motore ha una potenza di 350 watt e un’autonomia di circa 50 km. Ha tre modalità di guida, eco, drive e sport e non soffre le tratte in salita. Un limite però c’è ed è il peso che si aggira intorno ai 19 kg”.

2) KINGSONG X1 PRO
“Consiglio questo monopattino a chi non rinuncia a utilizzare la macchina – dice Zuccari –. Il Kingsong X1 PRO è molto leggero (13 kg, ndr) e pieghevole. Può essere inserito nel proprio bagagliaio, su una barca o a bordo di mezzi pubblici. Ha un’autonomia di 25 km e possiede inoltre un freno a disco e uno elettronico, che rendono la frenata più potente e aggressiva. Anche il prezzo è più accessibile, si va dai 450 ai 480 euro (con incentivo: 288 euro, ndr)”.

3) KINGSONG N8
“Lo scooter Kingsong N8 presenta un motore di 500 watt, pesa 15 kg e ha un’autonomia di 40 km. È un monopattino elettrico molto potente ma anche molto leggero. Una delle sue qualità migliori è la performance in salita. Il costo è di 700 euro (con incentivo: 420 euro, ndr)”.

4) XIAOMI M365 Pro
“Si tratta di un prodotto che si colloca nella fascia medio-alta di prezzo – dice Zuccari -. Non è sicuramente tra i più economici ma neanche tra i più costosi. Al prezzo di 499 euro (con incentivo: 299,4 euro, ndr) avrete un scooter leggero (15 kg, ndr) che garantisce 40 km di autonomia e raggiunge una velocità massima di 25 km/h”.

5) NINEBOT ES2 490
“L’ultimo modello che consiglio non solo è il più leggero ma possiede anche una particolarità – spiega Zuccari -. Il Ninebot ES2 ha un’autonomia di 25 km ma possiede uno spazio per aggiungere una seconda batteria. Il peso è di 13 kg e il prezzo si aggira intorno ai 490 euro (con incentivo: 294 euro, ndr)”.

Litio Mobilità consegna i propri prodotti anche nei quartieri limitrofi, come Parioli e Prati. Per informazioni, potete chiamare 06 8837 6072 o inviare una mail a info@litiostore.it.
LEGGI l’analisi di Luigi Carletti sul piano di nuove ciclabili anti-traffico
LEGGI la notizia sul piano del Comune per una rete di ciclabili d’emergenza