30 Luglio 2021 - 15:29 . Fuori Quartiere . Viabilità

Funivia Battistini, Gualtieri la boccia ma il Comune rilancia: “La completeremo”

Il rendering del capolinea Battistini
Il rendering del capolinea Battistini

“Abbiamo già proposto un importante intervento per collegare con una tranvia Trastevere e Corviale, poi Termini e Tor Vergata, invece non porteremo a compimento la funivia Battistini-Casalotti, più volte annunciata ma mai avviata, perché pensiamo sia importante realizzare un prolungamento delle metropolitane e un apposito corridoio della mobilità”. Lo ha detto il candidato sindaco del centrosinistra a Roma, Roberto Gualtieri, presentando le linee guida del suo programma sulla mobilità sostenibile.

Il rendering delle sette stazioni della funivia Battistini-Casalotti

Uno dei cavalli di battaglia della giunta Raggi, quindi, rischierebbe uno stop nell’eventualità in cui nelle prossime elezioni Gualtieri diverrà il primo cittadino della Capitale.

Per difendere il progetto, si è espresso l’attuale vicesindaco con delega alla Città in movimento, Pietro Calabrese: “Che tristezza di candidato a sindaco Roberto Gualtieri. Illudere di poter demolire un finanziamento governativo solo per mera propaganda elettorale. La funivia Casalotti che Gualtieri non vuole portare a temine è la stessa per cui il ministero delle Infrastrutture ci ha concesso finanziamenti assolutamente vincolati allo scopo! Distruggere tutto a ogni cambio di amministrazione: questa è l’ennesima riprova per cui nella Capitale manca la famosissima cura del ferro, da 70 anni. Complimenti, il solito piano dei trasporti per Roma. Gualtieri stia bene dove sta, Virginia Raggi completerà ogni centimetro delle opere previste nel nostro Pums”.

La funivia Battistini – Casalotti rivoluzionerebbe inevitabilmente la viabilità in entrata e in uscita anche di Prati. Il tracciato di quasi quattro chilometri prevede sette stazioni: i terminal di Battistini e Casalotti e cinque fermate intermedie ad Acquafredda, Montespaccato, Torrevecchia, Campus e Collina delle Muse/Gra.

Il progetto ha un costo di 109.5 milioni di euro, già finanziati dal Mit. 

LEGGI le cifre del progetto funivia Battistini-Casalotti

LEGGI le opere correlate alla funivia Battistini-Casalotti