29 Gennaio 2020 - 12:43 . Prati . Ambiente
Così i cittadini monitoreranno la qualità dell’aria nel quartiere

Un esperimento sulla qualità dell’aria nel nostro quartiere tramite una rete di monitoraggio “fai da te”. L’idea è della residente Chiara Gallo che ha proposto all’associazione “Amici di via Plava” di installare un rilevatore di biossido di azoto (NO2) all’interno del parco di via Sabotino.

Gli attivisti approfitteranno di un’iniziativa di scienza partecipata avviata dall’associazione Cittadini per l’aria in cui i cittadini di tre grandi città italiane – Napoli, Milano e Roma – misureranno, nel febbraio 2020, la qualità dell’aria. L’obiettivo è quello di ottenere informazioni dettagliate e poter così informare meglio il quartiere, oltre a contribuire all’attivazione di misure di riduzione degli inquinanti atmosferici.
Durante il periodo di esposizione, il kit raccoglie il biossido di azoto che verrà in seguito analizzato in laboratorio per ricavarne i dati.
A conclusione del progetto si potrà consultare sul sito di Cittadini per l’aria la mappa della propria area e scoprire così il livello d’inquinamento del quartiere. In questo caso Prati – Della Vittoria.