12 Ottobre 2020 - 10:16 . Montesacro . MangioFuori
Vi sveliamo dove mangiare la vera Amatriciana a Montesacro

Quali sono i ristoranti della vera tradizione di Amatrice nel nostro quartiere? La mappatura (aggiornatissima) è stata compiuta dalla associazione Terre di Amatrice Onlus, fondata dall’architetto Agata Guerra, originaria della frazione amatriciana di Capricchia e residente a Roma, nel Trieste Salario.
A Montesacro è possibile gustare i sapori della cucina della perla dei monti della Laga al ristorante Amatrice (zona Fidene). Nel menù, tra le altre specialità, ci sono: salumi di Amatrice, primi di carne e di pesce, filetto ai ferri, filetto con porcini e bistecca di manzo.
Dove si trova: Via Piteglio, 19
Telefono: 06 880 5131
Sito web: http://www.ristoranteamatrice.it
Orari: 12-16/19,30-23. Chiuso il lunedì

A pochi chilometri dal nostro quartiere, nel Trieste-Salario, inoltre, si trovano anche altri ristoranti amatriciani doc da provare almeno una volta:
La Piccola Amatrice
Dove si trova: via Tripoli 24 (zona Africano)
Il telefono: 06 8620 0266
Il sito web: https://www.facebook.com/La-Piccola-Amatrice-174983705917222/
Gli orari: dal lunedì al sabato 12,30-15/19,30-20. Domenica 12,30-15
Hostaria Abruzzese
Dove si trova: via Tripolitania 82
Il telefono: 0686298443
Gli orari: dal martedì al sabato 12,45-15/19,45-23. Domenica aperto solo a pranzo, chiuso il lunedì
Pizzeria San Marino
Dove si trova: Corso Trieste 163
Il telefono: 06 8620 3479
Il sito web: https://www.pizzeriasanmarinoroma.it/
Gli orari: Dal lunedì alla domenica dalle 18 alle 00,30 . Martedì chiuso.
Sabato e domenica dalle 12 alle 15, 30
Alle origini dell’Amatriciana, il piatto simbolo della perla dei monti della Laga, è dedicato un paragrafo del libro “La Storia di Amatrice” di Emma Moriconi (Typimedia Editore, 208 pagine, 14,90 euro).

GUARDA come acquistare “La Storia di Amatrice”
LEGGI la prefazione di Luigi Carletti
LEGGI la news su Roberta Bruzzone che riapre il cold case che insanguinò Amatrice nel ‘600