22 Dicembre 2021 - 18:10 . Montesacro . Cultura
Liceo Aristofane, inaugurato il primo Pannello della Memoria. Marchionne: “Orgogliosi di questi ragazzi”

Scuola e istituzioni insieme in un progetto di storia, cultura e formazione. Nella giornata di martedì 21 dicembre è stato inaugurato il primo Pannello della Memoria in via Maiella, a due passi da piazza Sempione. Il piano, iniziato nel 2017, porta il nome di “Fiore del partigiano” ed è stato realizzato da studenti e studentesse del liceo Aristofane, coordinati dalla professoressa Rosati.
L’inaugurazione ha visto protagonisti i ragazzi in una cerimonia alla quale hanno preso parte anche Raffaella Giustizieri (preside del liceo Aristofane), Paolo Marchionne (presidente del III Municipio) e Paola Ilari (assessora alla Scuola).
“Le storie della famiglia Funaro, di Ferdinando Agnini e di Orlando Posti, torturati e assassinati dai fascisti, devono essere conosciute e ricordate per sempre“, ha commentato l’assessora. Un pensiero ripreso anche da Marchionne. “Il pannello inaugurato oggi tocca le dimore e gli angoli del quartiere dove altrettanti giovani furono rastrellati e arrestati per essere torturati”, ha detto.

Poi ancora: “Il progetto vede oggi il primo tassello di un importante percorso della Resistenza nel III Municipio. Dobbiamo essere orgogliosi di questa nuova generazione di ragazzi che con passione e in sinergia con le istituzioni portano avanti il futuro della memoria a Roma e sul nostro territorio”.
Tutti gli episodi della Resistenza a Montesacro sono raccontati nel dettaglio nel volume di Typimedia Editore “La Storia di Montesacro” a cura di Sara Fabrizi. Qui sono narrate anche vicende della piccola (e grande) storia del nostro territorio.
GUARDA: come acquistare “La Storia di Montesacro”