27 Gennaio 2022 - 12:25 . Cronaca
L’Auditorium diventa hub vaccinale per i bambini. Struttura da 600 dosi giornaliere

Uno dei poli culturali del nostro territorio diventa hub vaccinale dedicato ai bambini. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno inaugurato nella mattinata del 27 gennaio il centro pediatrico per le vaccinazioni anti-Covid nell’Auditorium Parco della Musica.

La struttura è stata realizzata all’esterno dell’Auditorium, sul lato opposto dell’hub vaccinazioni adulti, nello spazio dove era ubicata la ex serra. In tutto sono 500 metri quadrati completamente dedicati alla fascia di età 5-11 anni e appositamente allestiti con la grafica della campagna di vaccinazione pediatrica regionale. Il centro vaccinale, che può contare su sette postazioni di anamnesi e nove box vaccinali, è già attivo e può somministrare fino a 600 dosi giornaliere.
In fase di accoglienza, l’intero processo di registrazione è digitalizzato attraverso una procedura semplice e pienamente conforme alle normative: riconoscimento del vaccinando attraverso la tessera sanitaria, effettuazione dell’anamnesi e inserimento dei dati al terminale con apposizione tramite tablet delle firme grafometriche.
“Questo è un hub importante, uno dei più grandi, posizionato in un quadrante di Roma che consente grandi spazi” —ha spiegato il direttore generale dell’Asl Roma 1, Angelo Tanese.