23 Gennaio 2023 - 12:11 . Cultura
Biblioteche di Roma, proseguono le iniziative culturali dedicate ai più piccoli. Il programma

Proseguono anche in quest’ultimo scorcio di gennaio le iniziative culturali delle biblioteche di Roma, dedicate soprattutto ai più piccoli.
Biblioteca Casa dei Bimbi (via Libero Leonardi): martedì 31, alle 17 tornano le letture per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni “Nati per leggere”.
Biblioteca Penazzato (via Dino Penazzato 112): fino a maggio tanti nuovi appuntamenti con “Pagine che prendono vita”, ogni martedì alle 17 per i bambini dai 3 ai 6 anni e ogni giovedì alle 17 per i bambini dai 7 anni.
Biblioteca Borghesiana (largo Monreale): lunedì 30, alle 16.30, laboratorio creativo di riciclo “Il (Ri)ciclo delle stagioni: Inverno”.
Biblioteca Flaminia (via Cesare Fracassini 9): venerdì 27 alle 11, si terrà la presentazione del libro “Gioventù negata” di Carla Maria Bernini con l’autrice. L’incontro è dedicato alle classi medie.
Biblioteca Nicolini (via Marino Mazzacurati 76): nell’ambito della rassegna dedicata alla Giornata della Memoria, venerdì 27, alle 10, si terrà la presentazione del libro “L’ultima soglia” di Luigi Feliziani e l’incontro delle classi di III media e liceo con l’autore, che presenta la sua mostra fotografica sui portoni delle case da cui uscirono i cittadini romani deportati la mattina del 16 ottobre 1943. Il 27 gennaio, alle 11, la biblioteca Casa dei Bimbi ospiterà un incontro dedicato a letture e discussione sulla memoria e sull’importanza del ricordare.
Biblioteca Villa Leopardi (via Makallè): venerdì 27, alle ore 10.30, le volontarie di Nati per Leggere organizzano l’evento “Letture sul tappetto”, letture a bassa voce per bambini 6-12 mesi e le loro famiglie.
Biblioteca Vaccheria Nardi (via di Grotta di Gregna 37): lunedì 30 gennaio alle 16.30, è in programma un laboratorio per i bambini, a cura dei ragazzi del Pcto.