28 Dicembre 2019 - 13:00 . Flaminio . Cronaca
Flaminio, 149 anni fa l’alluvione di Roma colpiva il quartiere

È difficile immaginare il Flaminio di fine ‘800. Soprattutto quando, a poco più di due mesi dalla breccia di Porta Pia (20 settembre 1870), con Roma sottratta al papato, qualcosa di simile all’ira divina devasta il territorio. Per la città e il suo rapporto con il Tevere, c’è un prima e un dopo il 28 dicembre 1870, quando una violenta inondazione trasforma il quartiere in un fiume in piena.
Nei giorni precedenti, la pioggia è caduta incessantemente, gonfiando le acque del fiume che poi si sono riversate in tutta la città. L’acqua scorre impetuosa seguendo le vie principali: piazza del Popolo, via Flaminia e le strade limitrofe, Ponte Regina Margherita, Ponte Milvio.