6 Ottobre 2022 - 14:56 . Flaminio-Parioli . Ambiente
Coccinella contro cocciniglia, riprende la lotta (biologica) per i pini del nostro territorio

Prosegue la battaglia dei comitati green del quartiere contro la cocciniglia tartaruga, un parassita proveniente dal Nord America che si nutre della linfa dei pini.

Nella mattinata del 6 ottobre, 1.100 coccinelle sono state liberate a Villa Leopardi, parco Riva e piazza Don Minzoni. Per il 2022 si tratta dell’ultimo “lancio” in quanto, come fanno sapere i responsabili dell’iniziativa, “le nostre alleate contro i parassiti degli alberi andranno in letargo”.
Il progetto, denominato “Coccinella libera tutti”, è promosso dagli Amici di Villa Leopardi, comitato Don Minzoni, comitato di via Mascagni e parco Mario Riva, hanno aderito esperti agronomi ed è stato patrocinato dall’assessorato all’Ambiente del II Municipio.
Per sostenere l’iniziativa è possibile donare a questo link tramite la piattaforma gofundme.