6 Settembre 2021 - 7:01 . Africano . Viabilità

Viale Libia e viale Eritrea, arrivano le telecamere a controllo della corsia preferenziale

di Marco Barbaliscia

Arrivano le telecamere nella corsia preferenziale su viale Libia e viale Eritrea, arteria tra le più trafficate dell’Africano. Sulle due strade, nel 2018, sono stati installati dei cordoli per controllare il flusso delle vetture e dei mezzi pubblici in entrambi i sensi di marcia. Il tratto interessato va da piazza Annibaliano sino a piazza Gondar.

L’intervento scatenò diverse polemiche tra i residenti e tra i commercianti, ma fu necessario per facilitare il passaggio del trasporto pubblico, spesso ostruito da automobili in doppia fila. Ora, però, arrivano importanti novità. In questi giorni, infatti, sono state aggiunte le telecamere per controllare la preferenziale.

viale Libia telecamere
Installazione telecamere sulla preferenziale a viale Libia

Questo aggiornamento, spiega Andrea Rollin (Consigliere nel II Municipio) a Roma H24, “potrebbe portare alla rimozione dei contestati cordoli, che sono stati anche oggetto di un ingente intervento di manutenzione ogni qualvolta si staccavano e dovevano essere sostituiti”.

“L’installazione delle telecamere – aggiunge – può portare anche all’introduzione di una delimitazione della preferenziale meno invasiva, come le borchie, che consente lo stesso il controllo e la sua individuazione”. Il Municipio, ora, guarda avanti, e pensa ai prossimi passi da compiere. “E’ auspicabile – sottolinea Rollin – una continuazione della messa a punto di telecamere e borchie fino a piazza Istria, visto il mancato rispetto di questo tratto di preferenziale”.

viale eritrea
corsia preferenziale Atac a viale Eritrea

Un concetto ribadito anche da Valentina Caracciolo, presidente della Commissione Urbanistica del II Municipio: “Questa installazione è la benvenuta nel quartiere visto che, nonostante i cordoli, gli spazi non venivano rispettati. La tutela della preferenziale rafforza e permette di far funzionare il trasporto pubblico”.

Caracciolo si sofferma sulla reazione dei cittadini alla novità: “Non ci sono state al momento le polemiche che invece, in passato, accompagnarono l’installazione delle telecamere a viale Regina Margherita. Il Municipio è a favore di questi strumenti a tutela del trasporto pubblico. Auspico che ne vengano messe anche altre”.

LEGGI: Largo Somalia, tempi lunghi per la riapertura. Caracciolo: “Ecco quali saranno i prossimi passi”