15 Luglio 2020 - 9:15 . Trieste-Salario . Cronaca
Mura Aureliane tesoro di Roma: il restauro lo paga la Francia

Via al restauro per una meraviglia del quartiere, le Mura Aureliane. L’Accademia di Francia sta portando avanti un lavoro di recupero e consolidamento su più di 400 metri lungo il Muro Torto, tra il Pinciano e il Trieste-Salario. A essere interessata è la parte superiore, di proprietà dell’istituto (la parte inferiore è di proprietà di Roma Capitale).

I lavori sono partiti a maggio 2020, dopo il lockdown, e sono realizzati in collaborazione tra le aziende Lares di Venezia e Tomasi di Roma, sotto la sorveglianza delle due soprintendenze: comunale e statale. A dirigere il cantiere è l’architetto Gatier, come fanno sapere dall’Accademia. I lavori sono stati suddivisi in quattro fasi annuali e il progetto si concluderà nel 2023.

Fonti interne all’Accademia spiegano le ragioni dell’intervento. Con la bonifica della parte sottostante delle Mura nei mesi scorsi, il Campidoglio aveva infatti rimosso la vegetazione infestante e ci siamo resi conto del cattivo stato di conservazione di questo monumento, molto danneggiato dalle radici e dalle piante incolte. Dai rilevamenti effettuati erano anche emersi dei problemi di stabilità in alcune parti. Il progetto è finanziato dall’Accademia di Francia a Roma per un ammontare totale di 520.000 €.