26 Gennaio 2022 - 10:37 . FuoriQuartiere . Cronaca
Tassa sui rifiuti, ecco chi può richiedere l’esenzione e come presentare la domanda

Il regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti (Tari) prevede la possibilità di richiedere l’esenzione per particolari categorie di cittadini. Il Comune di Roma, sul proprio sito ufficiale, ha reso noti i requisiti necessari che si devono possedere per fare domanda di esenzione. Il richiedente deve:
– occupare/condurre l’abitazione per la quale chiede l’esenzione a titolo di abitazione principale;
– essere intestatario della Tari riferita all’abitazione/utenza per la quale chiede l’esenzione; se l’utenza non è stata ancora dichiarata, deve presentare ad Ama la dichiarazione di iscrizione alla Tari;
– essere in possesso di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) ordinario non superiore a euro 6.500;
– non deve avere debiti concernenti la Tassa sui rifiuti o la Tares maturati alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione dell’esenzione.
La domanda di esenzione deve essere inoltrata, entro il 31 marzo direttamente dall’interessato (qui il link), previa identificazione ai servizi on line di Roma Capitale; o tramite intermediari giuridici (centri di assistenza fiscale, commercialisti, etc.).
Coloro che hanno già presentato la richiesta di esenzione per l’anno 2021, e i requisiti prescritti sussistono anche per il 2022, non devono ripresentare la domanda, ma entro il 31 marzo devono essere in possesso dell’attestazione Isee in corso di validità.