4 Febbraio 2021 - 9:26 . Sapienza . Cronaca
Sapienza, contro molestie e stereotipi di genere arriva il nuovo codice di condotta
![La Sapienza](https://romah24.com/nomentano/wp-content/uploads/sites/7/2021/02/89208314_2915201275206577_5725381011194249216_n-e1660733548881.jpg)
Gli organi collegiali della Sapienza hanno approvato il nuovo codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali, che fissa linee operative per sostenere la parità di genere e fornire assistenza alle vittime di molestie. È prevista anche la figura della consigliera di fiducia, che avrà il compito di accogliere le segnalazioni di studentesse e studenti, ma anche del personale docente e tecnico amministrativo, e di valutare i provvedimenti necessari in ogni singolo caso.
La consigliera, che rimarrà in carica 2 anni, sarà nominata dalla rettrice Antonella Polimeni, su proposta del Comitato unico di garanzia e selezionata tra persone esterne all’Aateneo.
Sempre nell’ottica di dare concretezza al tema dei diritti, Sapienza ha istituito il Comitato tecnico scientifico sulla diversità e l’inclusione, composto da docenti, personale tecnico amministrativo e da studentesse e studenti, che opererà in stretto contatto con la governance dell’Ateneo per realizzare piani strategici ed iniziative volte a favorire parità e integrazione.
Saranno anche messi a punto azioni e progetti specifici nelle attività di orientamento in ingresso e in raccordo con le scuole superiori per combattere gli stereotipi di genere.
“I processi di inclusione costituiscono il presupposto fondamentale per la riduzione delle disuguaglianze e rappresentano uno dei principi basilari della cultura dell’Ateneo e del diritto allo studio. Oggi stiamo dando un segnale forte di concretezza perché garantire i diritti significa dotarsi di strumenti efficaci – sottolinea la rettrice Antonella Polimeni – sono particolarmente soddisfatta per quanto è stato approvato dall’Ateneo perché propone strumenti di contrasto a ogni tipo di discriminazione; il mio impegno come rettrice è per un’università inclusiva ed equa, in cui la capacità di ascolto si accompagni ad azioni concrete e conseguenti. Un approccio che considero premiante e che rafforzerà la comunità Sapienza”.