14 Aprile 2021 - 12:58 . FuoriQuartiere . Media
“La Storia del Coronavirus a Roma”, Sara Fabrizi a Rai 3: “I quartieri protagonisti”

Dai primi due casi dei turisti cinesi ricoverati d’urgenza allo Spallanzani fino all’immagine, metafisica, di piazza San Pietro vuota: “La Storia del Coronavirus a Roma” è la fedele ricostruzione di un’esperienza collettiva che segnerà per sempre la nostra memoria.

Sara Fabrizi, autrice del volume per Typimedia Editore, ne ha parlato questa mattina, 14 aprile, ospite di Buongiorno Regione su Rai3. “Questo libro è il racconto in presa diretta di un evento dirompente. Tutto è cambiato in pochi giorni: uno scenario impensabile fino a poco tempo prima. Un fatto di questa portata meritava di essere fermato su carta, a futura memoria”.
Dall’osservatorio del libro, molti gli episodi legati al lockdown nei quartieri della Capitale, che all’emergenza sanitaria e alla chiusura ha risposto in molti casi con azioni di solidarietà: “Dalla spesa sospesa a mille altri esempi di sostegno da parte dei cittadini – ha continuato la Fabrizi – quest’esperienza ha fatto emergere con forza il ruolo e il valore dei quartieri in una città come Roma, quel concetto di vicinato e di prossimità che parla di comunità autentiche”.
