31 Marzo 2021 - 20:12 . Montesacro . Media
Il cold-case di Montesacro a Cusano Italia Tv: Peronaci racconta il giallo di Alessia Rosati

“Una ragazza che nel luglio del 94 esce per andare ad assistere all’esame di maturità di un’amica, scompare nel nulla e nessuno ne parla. Un caso incredibile”. A parlare è Fabrizio Peronaci, firma del Corriere della Sera e scrittore, intervenuto oggi, mercoledì 31 marzo, a “Restart 264-Speciale cronaca” su Cusano Italia Tv. Del cold-case di Montesacro, Peronaci ha parlato nel volume “Morte di un detective a Ostiense e altri delitti” (Typimedia Editore).
Come spiegato da Peronaci nella trasmissione, quello di Alessia Rosati è uno dei casi raccontati nel libro, avvenuti a Roma tra il 1990 e il 2000, e tornati di nuovo al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica: perché oggetto di indagini dirette da parte della magistratura, per gli importanti indizi emersi grazie a un lungo lavoro di scavo oppure per la tenacia dei familiari, intenzionati a presentare istanza legale di riapertura delle indagini.

Il caso di Alessia Rosati
Tangentopoli, il passaggio alla Seconda Repubblica, lo scandalo dei fondi neri del Sisde: per l’Italia sono mesi delicati. È in questo particolare scenario storico che scompare Alessia Rosati, 21enne studentessa di Montesacro molto attiva negli ambienti dell’estrema sinistra. È il 23 luglio 1994. La Procura lavora oggi sulla pista del ricatto. I possibili torbidi intrecci tra servizi segreti deviati e militanza politica accomunano il caso di Alessia Rosati a quello di Emanuela Orlandi, la figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia sparita pure lei nel nulla il 22 giugno 1983.

GUARDA: come acquistare “Morte di un detective a Ostiense e altri delitti”