15 Ottobre 2019 - 16:02 . Monti Parioli . Cultura
Via dei Monti Parioli, quando fu organizzata una corrida per celebrare la Madonna

In viale delle Belle Arti, di fronte al piazzale di Villa Giulia, una cavità nella pietra, chiusa da una cancellata, ospita la cappella della Madonna dell’Arco Oscuro. Al suo interno, oltre a un’immagine dell’Annunciazione, ce n’è un’altra proprio della Madonna, ritenuta molto speciale nel ‘700. Tanto che, nel 1939, nel suo libro “Edicole di fede e di pietà nelle vie di Roma”, Publio Parsi scrive che quell’iconografia proteggeva i viandanti da briganti e malviventi nella campagna fuori dalle Mura Aureliane.
La devozione nei confronti della Madonna è così grande che, ogni 15 ottobre, viene organizzata una grande celebrazione in suo onore. Ma nel 1741 qualcosa non va come dovrebbe.
LEGGI lo speciale (a cura di Claudio Lollobrigida)