14 Novembre 2019 - 12:46 . Villaggio Olimpico . Cronaca
Vi raccontiamo il progetto che potrebbe rivoluzionare tutto il Villaggio Olimpico

Un piano che potrebbe rivoluzionare totalmente il Villaggio Olimpico. Il Municipio studia la pedonalizzazione di viale della XVII Olimpiade, progetto per il quale è stato indetto un concorso, vinto dagli architetti Andrea Stipa, Francesca Capitani, Marco Lanzetta e Valerio Stopponi.
Ma in cosa consiste per l’esattezza? La pedonalizzazione vuole essere il primo tassello per la riqualificazione del Villaggio Olimpico, con il recupero di spazi aperti e dei servizi pubblici locali. L’idea è quella di creare un grande parco urbano che connetta il Flaminio al Villaggio Olimpico.
Come? Attraverso la netta riduzione dell’asfalto a terra, a fronte di un aumento delle aree pedonali con diverse pavimentazioni, per favorire la riappropriazione e la vivibilità da parte degli abitanti del quartiere.
Ma non solo. Il Municipio chiede anche di mantenere lo svolgimento dell’attuale mercato e di garantire l’accessibilità alle auto. E ancora, di rendere protetto e non invasivo il passaggio dei bus lungo l’arteria, comprese le stazioni di capolinea. Infine, conservare l’alberatura presente.
E per quanto riguarda le tempistiche? “Il Comune dovrebbe assegnarci i fondi necessari (il costo stimato dell’opera è di 1.680.050 euro, ndr) nel 2020, non appena verrà approvato il Bilancio di previsione – spiega a RomaH24 Francesca Del Bello, presidente del II Municipio -. La sindaca mi ha assicurato che non dovrebbero esserci problemi, sa quanto sia importante questo progetto per tutto il territorio, è stata anche approvata una delibera di giunta con tutte le richieste del caso”.