27 Ottobre 2019 - 8:12 . Flaminio-Parioli . Scuola
Un liceo del Flaminio partecipa al progetto “DiVerso l’altro”. Ecco di cosa si tratta

Il cinema come mezzo educativo per gli studenti del Flaminio. Il liceo artistico statale “Pinturicchio” partecipa alla rassegna “DiVerso l’altro”, che ha il duplice obiettivo di avvicinare il mondo della scuola a quello cinematografico, e sensibilizzare i giovani sulle tematiche dell’integrazione.
L’iniziativa è ideata dalla Cooperativa sociale di psicoterapia medica in collaborazione con la società di produzione cinematografica Il Gigante, l’associazione culturale Blue Desk e il teatro Anfitrione, vincitore del bando “Piano nazionale cinema per la Scuola” promosso dal Mibac e dal Miur.
Oltre all’istituto di viale Pinturicchio, prenderanno parte al progetto anche i licei “Ripetta” ed “Eugenio Montale”, per un totale di 600 studenti.
Ma quali sono i prossimi incontri? Da domani, 28 ottobre, fino al 30, gli studenti saranno presenti alla rassegna cinematografica al teatro Anfitrione. Dopo il film, alunni e docenti si confronteranno con esperti del mondo del cinema e psicoterapeuti per dare vita a un dibattito.
Poi, nella fase finale del progetto, il 4 e il 6 novembre i professionisti del cinema saranno presenti all’interno delle scuole per fornire consigli pratici e nozioni di base sul linguaggio cinematografico agli studenti, che saranno chiamati a prendere parte a un social contest sul tema.
“DiVerso l’altro” si concluderà a dicembre con un evento finale, nel quale sarà premiato il vincitore del contest nel teatro Parioli.