1 Gennaio 2020 - 12:46 . Flaminio . Viabilità
Flaminio, così funziona il nuovo servizio di bike sharing nel quartiere

Si chiamano Greta, come l’adolescente svedese che gira il mondo ammonendo i potenti sull’ambiente, e sono le biciclette elettriche da poco apparse anche nel nostro quartiere. Appartengono alla start up Helbiz che, dopo i monopattini, ha scelto di ampliare l’offerta aumentando il raggio delle ruote.
Il prezzo per noleggiare i mezzi, tutti dotati di pedalata assistita, è di 25 centesimi allo sblocco e sette centesimi per ogni minuto di utilizzo. Ogni unità è dotata di sistema di mappamento Gps e garantisce un’autonomia fino a 80 chilometri con una ricarica completa, alla velocità massima di 25 chilometri orari.
Per affittare una bicicletta è necessario, anzitutto, scaricare l’applicazione “Helbiz” nel proprio smartphone e creare l’account personale. Dopo aver scelto se si vuole utilizzare un monopattino o una bicicletta, il sistema avvierà una mappa sullo schermo del telefono in cui è possibile localizzare il veicolo più vicino e quanta autonomia dispone. Per sbloccare Greta, basta fotografare il codice a barre sul telaio. Una volta arrivati a destinazione, Greta può essere parcheggiata ovunque, ovviamente nei limiti consentiti dal codice stradale e dal buon senso.
Helbiz segue di pochi mesi Jump, un analogo servizio di bike sharing. Non è raro nel nostro quartiere incrociare le due “concorrenti” parcheggiate a pochi metri l’una dall’altra.