15 Agosto 2020 - 8:41 . Flaminio-Parioli . Curiosità
Ferragosto al Flaminio e ai Parioli: 5 idee (+1) per passare la giornata nei quartieri

Ferragosto in città offre molte opportunità di svago. Il Flaminio e i Parioli, in questo senso, è un quartiere ricco di cose da fare a chilometri zero. RomaH24 ha selezionato per voi alcune idee che potranno rendere speciale la vostra giornata.
1) Al Globe Theatre a Villa Borghese, il teatro elisabettiano diretto da Gigi Proietti, proseguono fino al 23 agosto, da giovedì a domenica, le repliche dello spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate”.
Indirizzo: largo Aqua Felix
Telefono: 3389104467
Info sui biglietti degli spettacoli

2) Per gli amanti del cinema, sempre a Villa Borghese, nel teatro all’aperto Ettore Scola, la Casa del Cinema propone un Ferragosto all’insegna dei grandi film d’opera con la Tosca di Puccini (15 agosto).
Indirizzo: largo Marcello Mastroianni, 1
Telefono: 06 0608

3) Turisti sotto casa. Le zone del Flaminio e dei Parioli offrono bellezze che spesso sfuggono all’occhio distratto del passante. Questa giornata è l’occasione adatta per scoprirle. Scegliete il mezzo con cui muovervi e poi impostate queste destinazioni sul navigatore: la “piccola Londra” di via Bernardo Celentano, il “girasole” di Luigi Moretti, l’ingresso dell’antico Tiro al Volo, la “torre” nella caserma di viale Romania e i ponticelli in mattoncini all’interno di Villa Glori.

4) Una passeggiata nel verde. Villa Ada offre sentieri ombrosi e lunghi tragitti da fare a piedi, di corsa o in bici. Un grande classico che vi accoglierà con la sua pace e un micro clima sicuramente più salutare dell’aria condizionata di casa.

5) Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, un punto di riferimento culturale a poca distanza dal Trieste-Salario, è visibile al pubblico il video con le fotografie delle opere, i poetry-concept e i video-reading inviate dal popolo dell’arte al contest #DomaniInArte.
Indirizzo: via Francesco Crispi, 24
Telefono: 06 0608
Info sui biglietti

5 +1) Il Museo Etrusco di Villa Giulia è un gioiello del quartiere che, se non conoscete, vale la pena di esplorare. Vi stupirà per le sue meraviglie. Orari di apertura: dalle 9:00 alle 19:30.
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Telefono: 06 3226571
Info sui biglietti