28 Agosto 2020 - 13:19 . Parioli . Cultura
Così per un tranello morì, 76 anni fa, Mafalda di Savoia (che visse a Villa Ada)
L’amore per i figli la spinse a rischiare e le costò la vita. Il 28 agosto 1944, 76 anni fa, Mafalda di Savoia moriva nel campo lager di Buchenwald, in Germania, dove era stata deportata con l’inganno. La principessa, figlia del re d’Italia Vittorio Emanuele III e di Elena di Montenegro, visse per anni a Villa Polissena, nel parco di Villa Ada, insieme al marito, il principe tedesco Filippo d’Assia.
Il suo fu un destino tragico: quando, l’8 settembre 1943, viene annunciato l’armistizio, Mafalda si trova all’estero, sta confortando la sorella, distrutta per la morte del marito, re Boris III di Bulgaria. Spinta dal bisogno di riabbracciare i suoi figli – nascosti in Vaticano – decide di rientrare a Roma, proprio mentre la sua famiglia sta fuggendo a Brindisi. Essendo moglie di un tedesco e figlia del re d’Italia, crede di non avere nulla da temere.
La principessa non si spaventa nemmeno quando, il 23 settembre, poco dopo il suo rientro a Villa Polissena, il colonnello Herbert Kappler la fa convocare a Villa Volkonski, sede dell’Ambasciata tedesca. Suo marito Filippo, le spiegano, vuole mettersi in contatto con lei. Ma si tratta di una trappola e Mafalda lo scopre solo quando è troppo tardi per scappare. Viene così deportata nel campo di concentramento di Buchenwald, dove muore a causa delle ferite riportate in seguito a un bombardamento.
Lo scorso anno i volontari di Osservatorio Sherwood – associazione che si batte per il decoro di Villa Ada – si sono ritrovati alle porte del parco, proprio nella strada dedicata alla memoria di Mafalda, in occasione dei 75 anni dalla scomparsa della principessa. Sono stati letti passi dal libro “Il lampadario di cristallo”, scritto da Enrico D’Assia, secondogenito di Mafalda e deposte tre rose come decoro al busto a lei dedicato.
La vicenda della principessa Savoia e dell’inganno che la portò alla morte è raccontato nel libro “La Storia dei Parioli, dalla preistoria ai giorni nostri”, a cura di Sara Fabrizi, edito da Typimedia (240 pagine, 13,90 euro).
LEGGI come acquistare il libro sulla storia dei Parioli