Roma, 11 Maggio 2025 - 5:35

CONTATTI
Logo https://romah24.com/flaminio-parioli
  • Home
  • News
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Curiosità
    • Degrado
    • FuoriPorta
    • LaSeraFuori
    • Live
    • MangioFuori
    • Media
    • Meteo
    • Movida
    • Personaggi
    • Retesociale
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Social
    • Sport
    • Viabilità
  • Quartiere
    • Acquacetosa
    • Belle Arti
    • Delle Muse
    • Euclide
    • Flaminio
    • Guido Reni
    • Liegi
    • Monti Parioli
    • Parioli
    • Piazza Mancini
    • Piazzale Flaminio
    • Pinciano
    • Ungheria
    • Valle Giulia
    • Villaggio Olimpico
  • Agenda
    • Altro
    • Arte
    • Bambini
    • Calendario
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Movida
    • Musica
    • Parchi
    • Shopping
    • Sport
    • Teatro
    • Tecnologia
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • Communitybook
  • Speciali
    • Articoli
    • Contributi
    • Documenti
    • Dossier
    • Interventi
    • La storia
    • Lettere
  • Consigli
    • A tavola
    • Animali
    • AutoMoto
    • Bambini
    • Bellezza
    • Benessere
    • Casa
    • Immobiliare
    • Salute
    • Servizi
    • Shopping
    • Viaggi
  • Quartieri
    • MONTESACRO
    • NOMENTANO
    • PRATI
    • TIBURTINO-SAN LORENZO
    • TRIESTE-SALARIO
  • Metropoli

FOTO. Viaggio nel mondo Morricone ai Parioli

Romah24 siti > Flaminio-Parioli > Multimedia > Cronaca > FOTO. Viaggio nel mondo Morricone ai Parioli
  • foto1

    La dedica di Ennio Morricone al Forum Cinema Village

    1 di 11

  • foto2

    2 di 11

  • foto3

    Una foto dei primi giorni di lavorazione allo studio nel 1970, fondato da poco tra gli altri da Morricone, Bacalov, Piccioni e Armando Trovajoli

    3 di 11

  • foto4

    La Neve, il banco mixer analogico sui cui sono passate la maggior parte delle grandi colonne sonore di Moricone, da C'era una volta in America a La leggenda del pianista sull'Oceano

    4 di 11

  • foto5

    L'ingresso degli studi

    5 di 11

  • foto6

    La sala prove principale, lo studio A. 300 metri quadri di ampiezza, 6 metri di altezza

    6 di 11

  • foto7

    Sullo sfondo la sala con la consolle madre

    7 di 11

  • foto8

    Percussioni che comprò Morricone

    8 di 11

  • foto9

    Morricone con Marco Patrignani, figlio di Franco, uno dei tecnici di Ennio Morricone. Marco è il general manager degli studi di registrazione che fondò Morricone nel 1969

    9 di 11

  • foto10

    I quattro fondatori degli studi

    10 di 11

  • foto11

    Marco Patrignani

    11 di 11

Sostieni RomaH24 Sostieni RomaH24
Paypal
grazie
Chi siamo Pubblicità Privacy Copyright Lavora con noi Contattaci

ROMAH24 testata registrata presso il Tribunale di Roma con autorizzazione n. 34/2018 del 22 febbraio 2018. Direttore Responsabile Luigi Carletti. Typimedia H24 S.r.l. , Viale Regina Margherita 279 - 00198 Roma