30 Ottobre 2019 - 10:46 . Trieste-Salario . Cronaca
Villa Borghese, ecco che fine ha fatto la casina nata dalle ceneri di Spelacchio

Vi ricordate di “Spelacchio”, l’albero di Natale che circa due anni fa giganteggiava – si fa per dire – a piazza Venezia? L’abete era divenuto un fenomeno mediatico per via del suo aspetto spoglio e rinsecchito, a causa del quale si era guadagnato questo ironico soprannome.

Successivamente, il legno morto era stato trasformato in una casina per bambini dalla Magnifica Comunità di Fiemme. Una “Baby Little Home” per permettere alle mamme di accudire i propri piccoli in sicurezza e privacy, allestita all’interno di Villa Borghese.

E ora? Quasi due anni dopo, la casina giace inutilizzata nel parco storico, transennata e inaccessibile. A spiegarne il motivo è l’assessore all’Ambiente del II Municipio, Rosario Fabiano: “Siamo grati che Spelacchio viva ancora, ma deve essere messo nella condizione di farlo davvero. Basterebbe che il Comune e Acea, che se ne devono occupare, facessero uno scavo di 5 metri per permettere l’allaccio della corrente, in maniera tale che le mamme possano scaldare il latte per i loro bimbi”.
Non c’è pace, quindi, per il povero Spelacchio. Neanche nella sua seconda vita.