19 Marzo 2021 - 16:51 . Trieste-Salario . Cultura
Un bando per il simbolo del Trieste-Salario: nella giuria anche Del Bello e Argento

Sarà una giuria di 17 membri quella designata da SinergieSolidali per il concorso “Un simbolo per il Trieste”, 17 come il XVII quartiere di Roma, territorio in cui l’associazione no profit è attiva dal 2016 nella promozione sociale con attività di volontariato ed eventi culturali. Una giuria di artisti, intellettuali, personaggi pubblici ed istituzionali del quartiere che ha risposto alla chiamata di SinegieSolidali per la creazione di uno stemma che rappresenti il Trieste. Un’iniziativa che per l’ideatore, Riccardo Leolini, è “un ulteriore tassello di un lavoro quotidiano per valorizzare il senso di appartenenza alla comunità-quartiere”.
E sono tanti i volti noti, nel quartiere ma non solo, che compongono il gruppo di lavoro che designerà, dopo il 17 aprile (ultimo giorno per partecipare al bando), il vincitore del miglior simbolo del Trieste, che sarà sviluppato graficamente in collaborazione con la Rufa (Rome University of Fine Arts) e utilizzato per la realizzazione di un gonfalone.

Si va da Giulio Anticoli, presidente di “Roma Produttiva” e “Botteghe storiche”, alla farmacista Maria Teresa Carani, un’istituzione a Piazza Verbano e nella zona, dagli artisti Carlo D’Orta e Gene Pompa a Claudia Castiglioni della bottega storica Castiglioni, dalla curatrice del salotto letterario “La linea d’ombra” Francesca Piro allo scrittore Marco Lodoli, autore di tante pagine che al quartiere si ispirano e si richiamano.
Ma anche il maestro del brivido Dario Argento, storico residente del Trieste, e Rebecca Spitzmiller, ufficiale della Repubblica e co-fondatrice dell’associazione Retake Roma, che proprio dal quartiere ha preso le mosse; Isabella Pagano della scuola musicale Sound Ciak, Enrico Parisio della RUFA e Claudia Giommarini dell’università Luiss Guido Carli. Insieme a loro, in rappresentanza di altre importanti realtà della zona, Alex Moscetta, responsabile della Comunità di Sant’Egidio del II Municipio di Roma, Marcello Ciccaglioni della libreria Eli di viale Somalia, centro di aggregazione culturale del quartiere, e Valerio Ercolino, amministratore della pagina facebook “Quartiere Trieste Salario – II Municipio”.
Sul fronte istituzionale, la presidente del II Municipio Francesca Del Bello, mentre per RomaH24, media partner dell’iniziativa, ci sarà la giornalista Chiara Gelato, curatrice del volume “Trieste-Salario in 100 personaggi (+1)” targato Typimedia Editore.
“Chiuso il bando – annuncia Riccardo Leolini – realizzeremo una mostra itinerante con le proposte più pertinenti. Alcuni spazi espositivi, come il mercato Trieste e la libreria Eli, si sono resi già disponibili ad ospitarla. Sarà una festa per tutto il quartiere”. Ma anche un progetto pilota, continua Leolini, potenzialmente replicabile in altri Municipi. “Idee come questa risvegliano un antagonismo positivo tra i quartieri, una sorta di campanilismo che contribuisce alla coesione e all’aggregazione sociale”.
Marco Lodoli
Giulio Anticoli
Gene Pompa
Francesca Piro
Marcello Ciccaglioni
Claudia Giommarini
Stefano Pacioni (Sound Ciak)