3 Dicembre 2019 - 19:00 . Trieste-Salario

Tutti gli appuntamenti di mercoledì e giovedì nel Trieste-Salario

La settimana nel Trieste-Salario continua con mostre, concerti e non solo. Di seguito tutti gli appuntamenti nel quartiere per mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre.

 

mercoledì 4 dicembre

Alle 18 alla Libreria EliHilde Nobile presenta il libro “Fiore d’ombra“. A moderare il dibattito Mario Conti.

Alle 18.30 SpazioCima andrà in scena la mostra “Christmas Art“. Artisti diversi tra loro per formazione, stile e tecnica, accomunati però da una particolare sensibilità e da una continua ricerca artistica.

Alla Casa del Cinema alle 19 la IV edizione del Premio Giulio Questi rivolto a giovani filmmaker. Il premio si rivolge ad autori italiani e stranieri maggiorenni, di età non superiore ai 27 anni, capaci di creare cinema anche con pochi mezzi, usando il digitale in modo agile e creativo.

Al Crash alle 21 è in programma il concerto di DAP, nome d’arte di Andrea D’Apolito. Il live avviene all’interno della manifestazione CRASH [A]Live.

Alle 21 all’Auditorium Parco della Musica andrà in scena “Canzone – Un omaggio a Lucio Dalla“. Un’orchestra di quaranta elementi fa rivivere in veste sinfonica le musiche dell’artista in una serata che vedrà diversi ospiti a sorpresa.

Con la mostra “ROMA50. Istantanee di un decennio. 200 immagini mai viste dall’archivio del quotidiano Paese Sera a cura di Giuseppe Casetti e Chiara Gelato, si apre al Museo del Louvre di via della Reginella l’esposizione permanente dedicata all’immenso patrimonio fotografico ascrivibile agli anni Cinquanta dello storico quotidiano romano che quest’anno compie settant’anni dalla nascita.

Fino al 6 gennaio 2020, l’opera di Sergio Monari incontra l’architettura del Casino Nobile e la collezione d’arte della famiglia Torlonia: un dialogo fra passato e presente dove il primo è l’eco del secondo e viceversa, e che porta all’attenzione del pubblico l’attualità della mitologia greca.

Fino al 12 gennaio 2020, al Maxxi andrà in scena la mostra “Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori“. Tutto il mondo di Altan raccontato attraverso disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.

Fino al 26 gennaio 2020 al Maxxi un focus dedicato ad uno dei più significativi e importanti esponenti della Transavanguardia italiana, Enzo Cucchi.

Fino al 23 febbraio 2020 al Chiostro del Bramante è in programma la mostra “Bacon, Freud, la scuola di Londra“. Due giganti della pittura per la prima volta insieme in Italia.

Al Maxxi fino all’8 marzo 2020 andrà in scena “Della materia spirituale dell’arte“, mostra collettiva sul tema dello spirito. Con opere di, tra gli altri, Yoko Ono, Elisabetta Di Maggio, Matilde Cassani, Jimmie Durham, Hassan Khan.

 

giovedì 5 dicembre

Fino al 6 gennaio 2020 all’Ex Caserma Guido Reni è in programma la mostra “Arte virtuale: Van Gogh e Monet Experience“. Grazie alla tecnologia VR, il visitatore sarà immerso a 360 gradi nelle atmosfere ai tempi di Arles e Giverny, come se stesse vivendo all’interno del quadro.

Fino al 19 gennaio 2020, alla Casina delle Civette ci sarà la mostra “Il giardino delle meraviglie. Opere dell’artista Garth Speight“.

Fino al 26 gennaio 2020 andrà in scena alla Casina delle Civette la mostra “Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio“. Un’antologica dell’artista Maria Paola Ranfi orafa e scultrice, una selezione di oltre 60 esemplari tra gioielli e sculture realizzati a cera persa in oro, bronzo, argento e con pietre preziose dai tagli rari e particolarissimi

Fino al 2 febbraio 2020, alla Galleria Borghese andrà in scena la mostra “Valadier. Splendore nella Roma del settecento“. Esposizione monografica di un protagonista del rinnovamento del gusto nella Capitale alla metà del ‘700.

Palazzo Braschi è in programma fino al 15 marzo 2020 Canova. Eterna bellezza“. Una mostra-evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170 opere e prestigiosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere.

Fino al 22 marzo del 2020, al Casino dei Principi di Villa Torlonia è in programma la mostra “Carlo Levi e l’arte della politica“.

 

CONSULTA l’agenda