24 Aprile 2018 - 21:09 . Trieste-Salario . Cultura

Si celebra il 25 Aprile, ma nel Trieste-Salario la data storica è il 4 giugno 1944

Il 25 aprile si celebra la Liberazione dell’Italia, data storica in cui l’Italia si liberò dall’oppressione nazifascista, uscì dalla guerra e avviò un faticoso processo di ricostruzione. A Roma e in particolare nel Trieste-Salario la data storica è però precedente al 25 aprile 1945: parliamo infatti del 4 giugno del 1944, quando il primo carro armato degli Alleati si affaccia in piazza Annibaliano per poi sfilare seguito dagli altri nelle strade del quartiere. Come si racconta nel libro “La Storia del Trieste-Salario, dalla preistoria ai giorni nostri“, i tedeschi erano fuggiti appena il giorno prima passando per piazza Buenos Aires e dirigendosi verso nord. Nel libro si ricordano anche alcune figure storiche dell’antifascismo, tra cui quella di Ugo “Ughetto” Forno, il piccolo eroe studente della Settembrini, morto per impedire la distruzione di un ponte da parte dei soldati tedeschi.

LEGGI: L’Italia liberata e gli eroi del quartiere

LEGGI: la Storia del Trieste-Salario dalla preistoria ai giorni nostri