20 Settembre 2020 - 14:00 . Porta Pia . Cultura

Porta Pia: 20 settembre 1870, il giorno che cambiò tutto nelle foto di “Come eravamo”

Foto del Museo di Roma
Foto del Museo di Roma

Venti settembre 1870, Porta Pia: i cannoni dell’esercito del Regno d’Italia tuonano contro le antiche Mura Aureliane. La facciata esterna di Porta Pia viene devastata. Le grandi statue di Sant’Agnese e Sant’Alessandro non hanno più la testa. La breccia viene aperta nelle mura a destra, i soldati entrano al grido di “Savoia!”. Pochi minuti ancora e lungo tutto il perimetro vengono innalzate bandiere bianche. Roma è caduta. Guerra e pace toccano entrambe in sorte al quartiere che ancora non è nato. Gli accordi tra le due parti vengono firmati all’interno di una delle maestose ville del Trieste-Salario: Villa Albani.

Foto del Museo di Roma

Il giorno dopo Gioacchino Altobelli scatta le fotografie che documentano l’evento. Fa mettere in posa i soldati che hanno partecipato all’azione. La preziosa immagine è custodita nel volume “Come eravamo, Trieste Salario 1860-1950, il quartiere nelle immagini degli abitanti”, editore Typimedia. Un autentico viaggio nella memoria del Trieste-Salario con un’attenzione particolare al periodo della Seconda guerra mondiale, di cui nel 2020 ricorre l’ottantesimo anniversario. Un viaggio realizzato grazie al contributo degli abitanti del quartiere, che hanno messo a disposizione i loro album di famiglia con foto di straordinario valore affettivo, oltreché storico. All’opera hanno anche contribuito aziende, esercizi commerciali e archivi di vario genere.

LA COPERTINA DEL LIBRO “COME ERAVAMO TRIESTE-SALARIO 1860-1950”

Ecco come fare per acquistarlo:
1 – Librerie ed edicole del quartiere e della città: prezzo 13.90 euro
2 – Acquista su Amazon
3 – Acquista su Community Book
4 – Acquista su Ibs.it