14 Aprile 2022 - 10:50 . Trieste-Salario
Belvedere della Memoria, un evento di musica e parole per i 90 anni dalla nascita di Ugo Forno

Una giornata per celebrare il ricordo di un bambino simbolo della Resistenza del nostro quartiere. Sabato 30 aprile 2022, al Belvedere della Memoria (pista ciclabile Aniene) è in programma ‘Senza Memoria non c’è futuro’, un evento di musica e parole per i 90 anni dalla nascita di Ugo Forno.
Ugo Forno è stato il “partigiano bambino” che a soli 12 anni sacrificò la propria vita per evitare un attentato dinamitardo da parte dei tedeschi. Era il 5 giugno 1944, il giorno dopo la Liberazione di Roma, e il suo gesto impedì alle truppe nemiche di minare il ponte della ferrovia utilizzato poi dagli alleati per risalire l’Italia.
Dalle ore 10:30 sarà possibile partecipare all’evento. Interverranno: Felice Cipriani (scrittore e biografo di Ugo Forno), Valentina Caracciolo (assessora II Municipio), Carlo Caponi (segretario sezione Anpi Musu Regard), Fabrizio Forno (nipote di Ugo) e Fabio Vasco (cineasta).
L’evento sarà accompagnato dalla musica di Alberto Marchetti, Paolo Alimonti e Antonello Cacciotto.
L’eroico sacrificio di Ughetto è raccontato anche nel volume di Typimedia Editore “La Storia del Trieste-Salario”.