10 Settembre 2019 - 17:47 . Trieste
Alla libreria “Tra le Righe” la psicoanalisi con “Storie di ordinaria dissociazione”

Domani, mercoledì 11 settembre, alle ore 18 alla libreria “Tra le Righe” ci sarà la presentazione del libro “Storie di ordinaria dissociazione: Non pensiero e trauma tra storia, arte e psicoanalisi“. Un volume che, prendendo spunto dal caso di Adolf Eichmann, ufficiale delle SS processato per crimini di guerra nel 1961, e dalle riflessioni di Hannah Arendt su “La banalità del male”, esplora il tema del trauma, della dissociazione e del “non pensiero” offrendo al lettore un itinerario in cui la psicoanalisi si intreccia a riferimenti storici, filosofici, letterari e cinematografici. Parteciperanno Angelo R. Pennella (psicoterapeuta), Paola Canari (psicoanalista) e Carlo Carapellese (psicoanalista). A moderare Cristina Rubano (psicoterapeuta).