17 Novembre 2019 - 13:35 . Trieste-Salario . Cronaca
Vento e pioggia mettono il quartiere in ginocchio, ecco che cosa è successo

Alberi e rami crollati. Da Villa Ada a via Malta, sono questi gli effetti della pioggia e delle forti raffiche di vento che hanno caratterizzato la scorsa notte. Un quartiere in difficoltà e, ancora una volta, colpito nel suo punto più caro e più debole allo stesso tempo: il patrimonio verde.

Ma il Trieste-Salario non è l’unico quadrante del II Municipio ad aver pagato un amaro dazio. Crolli di alberi si sono registrati anche in viale del Policlinico, a pochi passi dall’università La Sapienza, e in zona Tiburtina.

“Sollecito nuovamente la sindaca affinché chieda alla protezione Civile, al Prefetto e all’Esercito di intervenire in questa emergenza in affiancamento al Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale – dichiara l’assessore all’Ambiente Rino Fabiano in una nota ufficiale -, ormai allo stremo delle forze per mancanza di mezzi e di uomini. Questi ultimi possono solo limitarsi al taglio delle piante danneggiate e a circoscrivere con il nastro giallo o con il “pollaio” arancione i cumuli di tronchi e di rami. L’inverno è alle porte e il clima ci riserva sempre più spesso eventi atmosferici imprevedibili ed estremi. Occorre intervenire. Subito”.