21 Gennaio 2022 - 7:24 . Montesacro . Cronaca
Dal Tufello a Città Giardino: le idee dell’assessora Rizzo per la rigenerazione urbana del Municipio

Un incontro per parlare del futuro prossimo di Montesacro e un momento di dibattito e confronto sui nostri quartieri. Nel tardo pomeriggio di giovedì 20 gennaio si è svolto ‘Il Municipio che verrà: rigenerazione urbana’, una conferenza da remoto sulla piattaforma Zoom organizzata dai circoli Pd Montesacro e Nuovo Salario.
Protagonista del confronto, durato circa due ore e mezza, Biancamaria Rizzo, assessora all’Urbanistica del III Municipio: “Il tema della rigenerazione urbana è molto vasto e punta alla riqualificazione dei luoghi e degli spazi sociali per renderli più fruibili alla comunità. Il municipio è costituito da diversi quartieri diversificati tra loro: ragionare con una logica univoca è difficile. L’obiettivo è intervenire puntualmente sulle istanze con operazioni mirate e capillari. Un piccolo intervento, che risponde alle istanze della comunità, fa sì che generi effetti positivi che poi si propagano per tutto il territorio”.
L’assessora Rizzo fa poi riferimento a due macro-aree di intervento: i contenitori (gli spazi dismessi da rigenerare con nuove funzioni e attività), e gli ambiti strategici (non interventi puntuali, ma che riguardano aree più vaste). Nel primo gruppo rientra, ad esempio, l’ex IC Piazza Capri: “Si trova in un posto strategico e rivalorizzarlo potrebbe dare nuove opportunità ai giovani del territorio”. Nel secondo la zona che circonda il fiume Aniene: “Il nostro territorio ha a disposizione un parco fluviale e molti neanche lo sanno. Ci sono tante idee, a partire dall’ex caserma che potrebbe essere rivalorizzata come ‘Casa del parco’ dove all’interno mettere attività come un’officina per le biciclette vista la vicina pista ciclabile, ma anche una biblioteca tematica sul quartiere”.
Le proposte puntuali dell’assessora Rizzo

Da una linea programmatica all’azione. L’assessora Rizzo, durante il confronto, ha portato avanti alcune idee e progetti di rigenerazione urbana per il territorio del III Municipio.
Piazza Conca d’Oro – “Sono in corso una serie di lavori di restyling della piazza. Nell’area ci sono dei locali poco appariscenti che nelle prossime settimane andrò a visitare. Sono sempre rimasti chiusi, ma occupano una posizione strategica tra la stazione della metropolitana e il parco delle Valli. L’idea è rinnovarli con attività per la comunità”.
Portici via Monte Cervialto – “Ci sono 32 locali di proprietà dell’Inps che i cittadini stanno mantenendo, ma che sono in degrado. Come Municipio faremo da mediatori tra le due parti per far rinascere l’area. A me viene in mente la progettazione di spazi pluri-funzionali (co-working, spazi per fare musica, laboratori, biblioteche, ludoteche), che offrano servizi a tutti i cittadini, non ragionando necessariamente per categorie (giovani, anziani, bambini), ma favorendo anzi una virtuosa “mescolanza” tra diverse fasce di età”.
Biblioteca Ennio Flaiano – “La biblioteca è un fiore all’occhiello del Tufello. Il lotto include diversi spazi e tra le nostre proposte c’è sicuramente quella di modernizzare la biblioteca, magari con un piano di efficientamento energetico e poi aggiungere ancora una nuova area giochi inclusiva”.
Città Giardino – “Gli abitanti del quartiere convivono da diverso tempo con il problema della movida. I locali, a causa del Coronavirus, hanno usufruito di permessi speciali per i dehors, con la confusione che si è quindi spostata sulle strade per motivi di sicurezza sanitaria. Queste situazioni vanno regolamentate, trovando modalità adeguate affinché vengano rispettate anche le esigenze dei cittadini. Un’idea può essere quella di inserire delle fasce orarie da rispettare. La movida non va demonizzata, ma neanche non controllata: bisogna trovare una virtù nel mezzo. Rivalorizzare Città Giardino? Un obiettivo che perseguo da tempo. Ponte Nomentano, i villini, piazza Sempione: sono tutti da riqualificare con la pulizia, l’illuminazione, ma anche con eventi che portino la gente a frequentare questi posti”.
Settebagni – “Vogliamo riprendere i progetti avviati dalla precedente amministrazione e dare seguito al lavoro iniziato in una logica di continuità senza sprecare tempo e risorse”.