Trieste-Salario
Raimondo e il suo libro sull’ansia

“Se siamo ansiosi stiamo bene – dice – perché l’ansia è aver paura di qualcosa che potrebbe accadere, ma che non sta accadendo. Se le cose vanno male non si è in ansia”.
Un sentimento con il quale convive fin da bambino, a causa della madre che, per convincerlo a non far avanzare il cibo, gli diceva “mangialo, che stai morendo”.
Nel suo libro Raimondo dedica un capitolo al rapporto tra l’ansia e la storia, illustrando come i principali personaggi storici in realtà siano persone caratterizzate dall’ansia di conoscere e scoprire tutto. Da Augusto a Colombo, da Leonardo a Lutero, il vero motore della storia e della scoperta sarebbe stata proprio l’ansia.
(Cristiana Ciccolini)


