FuoriQuartiere

Dopo Trieste-Salario e Prati, è uscita La Storia di Montesacro

Dopo il successo della Storia del Trieste-Salario e della Storia di Prati, la collana CommunityBook sui quartieri di Roma si è appena arricchita di un nuovo interessantissimo volume: La Storia di Montesacro, dalla preistoria ai giorni nostri.

Il nuovo volume edito da Typimedia (lo stesso editore di RomaH24) è nelle librerie e nelle edicole di Montesacro e di molte altre zone di Roma – a cominciare dal confinante Trieste-Salario – al prezzo di 13,90 euro.

“La Storia di Montesacro, dalla preistoria ai giorni nostri” racconta le vicende del quartiere attraverso dieci capitoli. È una passeggiata storica che si snoda tra i luoghi, i fatti e i personaggi a partire da epoche remotissime. Così nel primo capitolo si racconta delle pantere che si aggiravano per la zona dei Prati Fiscali e dell’uomo di Saccopastore, per procedere verso l’epoca romana, nel secondo capitolo, con lo sciopero della plebe sul Monte Sacro, i sepolcri sulla via Nomentana e le splendide ville, tra le quali quella in cui Nerone si tolse la vita.

Toccando luoghi come il ponte Nomentano e la torre Salaria si arriva al Medioevo, assistendo agli assalti dei barbari e, in seguito, agli scontri tra le nobili famiglie e il papato. Si assiste al momento in cui Simòn Bolívar sale sul Monte Sacro per giurare che libererà l’America Latina e a quando negli stessi luoghi si spingono Garibaldi e poi Cadorna, proiettati verso la liberazione di Roma.

Dal settimo capitolo in poi si raggiunge l’epoca della nascita del quartiere che conosce la Seconda Guerra Mondiale, le bombe e la lotta della Resistenza. Con il decimo e ultimo capitolo entrano in scena gli anni di piombo, l’epoca delle stragi e dei sequestri ma anche i tanti misteri che hanno affollato la cronaca più recente, come la sparizione di Catherine Skerl e di Alessia Rosati o il delitto Di Veroli.

Il volume è acquistabile anche online, o scrivendo a info@typimedia.it.

Sostieni RomaH24 Sostieni RomaH24
grazie